Bandodistruzione

AREA UNESCO

Barolo

Barolo wall

Contributo erogato 20.000 €
Ente richiedente Comune di Barolo

CIAO CIAO VECCHIO MURO, BENVENUTA INSTALLAZIONE ARTISTICA

Il contesto in cui si è intervenuti è il muro di contenimento in cemento armato di Via XXV Aprile a Barolo che si affaccia sulla strada provinciale. Si tratta della via di ingresso al centro del paese in cui convergono due direttrici principali, quella della fondovalle Tanaro e quella di Alba-Asti. Il muro si trova al centro di una finestra paesaggistica sui vigneti e sul borgo. Alle sue spalle si trova il Castello della Volta e di fronte il Castello Comunale Falletti sede del Museo del Vino (Wi.Mu.). Il Comune di Barolo presenta l'edizione 2024 del BAROLO WALL 100 m di Street Art installazione artistica ideata dall'Urban Artist Jargon e dallo stesso Comune di Barolo (Italia). Il BAROLO WALL è una storia, un racconto per immagini, che vuol promuovere l'Eguaglianza, il Rispetto, il Cambiamento Sociale.

Gallery

L’INTERVENTO

L’installazione è tutta all’aperto e per poterla osservare occorre percorrere il marciapiede di fronte alla muratura. Dopo una fase di sperimentazione partita nel 2020, l’idea dell’Edizione 2024 è stata di inserire tavole su personaggi storici che hanno fatto importanti imprese nel Piemonte. Il muro (lungo 100 m e alto circa 3m) è suddiviso in 6 grandi sezioni:

  • Sezione 1 Giacomo Morra (Il Re del Tartufo Bianco creatore della Fiera Internazionale del Tartufo)
  • Sezione 2 Luigi Einaudi (Luigi Einaudi Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955 con la Consorte Donna Ida Pellegrini)
  • Sezione 3 L’Invenzione del Barolo (I Marchesi Falletti e la nascita del Barolo moderno)
  • Sezione 3 Marchesa Giulia di Barolo (Juliette Colbert Filantropa e Imprenditrice)
  • Sezione 4 Michelangelo Abbado (Violinista Capostipite di una celebre Dinastia di Musicisti e Artisti con la Consorte Maria Carmela Savagnone)
  • Sezione 5 Adriano Olivetti (Imprenditore Visionario fondatore della prima Fabbrica Italiana di Macchine per Scrivere)
  • Sezione 6 Paolo Desana (Politico e Padre della D.O.C.)

Urban Artist Jargon

Vive a Torino e lavora nella comunicazione tecnica. Dagli anni ’90 realizza vari eventi e iniziative pubblicitarie lavorando su tutti i linguaggi che costituiscono il riferimento per La Pop Art e la Street Art: pubblicità, fumetti, video, cinema anche fotoromanzi. Frequenta vari workshop di arte e pittura con artisti internazionali e inizia, dal 2009, a realizzare lavori con tecnica mista (acrilico, acquerello, stencil). L’esigenza di fondo è però la tematica sociale. Da qui l’idea di trasferire alcuni dipinti in poster. Inizia, quindi, a collaborare con varie Città per esposizioni e installazioni.

PRIMA DELL’INTERVENTO

VOTA

PER RIPRISTINARE
LA BELLEZZA