Nel centro storico della frazione Morra ci sono alcuni edifici che deturpano il paesaggio e presentano problemi strutturali. Il progetto del Comune ha l’obiettivo di ridefinire il centro storico attraverso la demolizione di: due ex garage, un muretto che divide in due l’area verde, due camere di Casa Bersia. Sostenendo gli interventi di demolizione e riqualificazione darai a cittadini e turisti la possibilità di avere una vera e propria piazza che verrà ridisegnata dalla comunità attraverso iniziative di progettazione partecipata.
“La piazza che non c’è” nasce come un progetto di comunità , condiviso, aperto e inclusivo. Per questo motivo, il Comune prevede di coinvolgere cittadini e realtà locali attraverso incontri periodici per definire un piano dei bisogni, delle criticità e delle attività . Per mantenere il dialogo aperto, inoltre, si prevede di istituire una sorta di comitato di quartiere che avrà il compito di presidiare e di segnalare all’amministrazione comunale eventuali nuove necessità .
I momenti di confronto potranno essere allargati anche ai partner del progetto, come l’istituto comprensivo di Villafalletto, per proporre attività e laboratori da svolgere negli spazi recuperati.
Scarnafigi rientra nell’ «Area della Biosfera del Monviso», una zona di interesse paesaggistico che nelle giornate di sole offre una splendida vista sul Re di Pietra. Con questo progetto, il Comune vuole rigenerare l’area di via Saluzzo che da diversi anni si trova in una condizione di degrado ed è caratterizzata da una vecchia costruzione in calcestruzzo, risalente agli anni 80, e mai terminata. Sostenendo la demolizione della struttura e la riconversione del piano terra in un centro sportivo all’aria aperta, potrai contribuire a dare una nuova vita a questo spazio!
In via Regione Rivalta, si trovano due vecchi fabbricati un tempo appartenenti ai militari che da diversi anni si presentano come fatiscenti e inutilizzati. Quest’area, inoltre, dopo l’alluvione del 2020 è stata utilizzata come deposito dei detriti accumulati. Il progetto presentato dal Comune si propone di distruggere i vecchi fabbricati e di riqualificare l’area, attraverso: la rimozione dei detriti alluvionali, il livellamento del terreno, la creazione di parcheggi pubblici utilizzabili da residenti e turisti. Sostenendo l’intervento di demolizione aiuterai il Comune a ripristinare la bellezza di quest’area circondata dalla natura e a migliorare l’accessibilità della zona!
A circa 2 Km da Cravanzana, in un contesto boschivo caratterizzato dalla presenza di una rete di sentieri frequentati da escursionisti e ciclisti, si trova un edificio abbandonato e fatiscente. Sostenendo la demolizione di questo vecchio immobile, aiuterai il Comune a ripristinare la bellezza paesaggistica dell’area e a renderla più attrattiva per i turisti attraverso la realizzazione di un’area di sosta per ciclisti ed escursionisti.
Lungo la sponda del fiume Tanaro, in frazione Madonna della Neve di Clavesana, si trova un vecchio edificio abbandonato, gravemente danneggiato dall’alluvione del 1994. Sostenendo la demolizione di questo edificio aiuterai il Comune a ripristinare la bellezza del paesaggio intorno al borgo e vicino alla zona dei Calanchi, frequentata da turisti e appassionati di passeggiate outdoor!
Il memoriale della deportazione – MEMO4345 – nell’ex chiesa di Sant’Anna rappresenta uno dei principali musei della città e una testimonianza preziosa della storia delle nostre Valli. Vicino al museo si trovano alcuni vecchi fabbricati fatiscenti. Sostenendo la loro demolizione, aiuterai il Comune a valorizzare questo spazio che in futuro potrà ospitare: un parcheggio, servizi per la fruizione ciclabile, un’area pedonale e a verde!
A Santo Stefano Roero si trova un vecchio muraglione in condizioni di degrado. Attraverso il progetto METAMORFOSI, il Comune vuole dare un nuovo volto a questo muro coinvolgendo un collettivo di artisti e rendendo partecipe tutta la comunità ! Per l’intervento artistico site-specific si vogliono utilizzare materiali ecologici e a basso impatto ambientale e l’opera dovrà rappresentare le “parole” e i “concetti” emersi dal dialogo immaginario tra il patrimonio naturale circostante e la popolazione. Sostenendo questo progetto potrai contribuire a rendere più bello il paese!
A pochi metri dall’ingresso di Lesegno si trova un cavalcavia autostradale che rappresenta una porta grigia di accesso al borgo. Questa bruttura può essere mitigata attraverso un intervento di arte pubblica e la creazione di un percorso artistico a tema all’interno del paese, che a oggi conta 12 murales.
Vota "Demolizione di vecchi fabbricati e realizzazione di una nuova piazza"
Hai scelto di sostenere l'intervento nell'area di Villar San Costanzo
Inserisci i tuoi dati per completare la procedura
Grazie per aver votato.
Hai votato questo progetto assieme ad altre 720 persone.
Non è possibile votare più volte lo stesso progetto, ma puoi votarne un altro!
Non è possibile votare più di tre volte!
IL TUO PARERE CONTA: DIFFONDI LA BELLEZZA!
Spargi la voce, condividi la notizia sui tuoi canali social!