Bandodistruzione

Riqualificazione e valorizzazione della porta di accesso al centro storico – Castagnito

L’intervento si pone come obiettivo la riqualificazione della porta di accesso al centro storico e in particolare della porzione di muro in cemento e della scalinata a ridosso della quale un tempo si ergeva la porta di ingresso al paese, oltre all’area verde soprastante.
Tale scalinata è oggi poco utilizzata a causa della sua linearità e larghezza che accentuano una sensazione di disorientamento visto lo sbocco sulla strada in discesa.

Riqualificazione paesaggistica del muro in cemento nel centro storico del paese

Riqualificare il muro in cemento e l’area di pertinenza, oggetto del presente progetto, è un’azione necessaria per completare la valorizzazione del centro storico. Il muro è infatti situato lungo uno degli accessi al paese vecchio, e quindi, in un punto ben visibile e di notevole passaggio.
L’intervento ha il fine di valorizzare non soltanto però un singolo manufatto, ma un insieme architettonico, paesaggistico e culturale di grande interesse turistico e sociale.

Un muro per l’arte contemporanea

Piazza San Sebastiano e il suo brutto muro di contenimento rappresentano al contempo una ferita di cui la comunità si ricorderà a lungo e una potenziale nuova prospettiva per Limone che accompagni, anche fisicamente, verso la nuova versione della Biblioteca e del Museo dello Sci che si affacciano proprio su quella piazza. Proprio questa vicinanza e questo percorso mirato ci fanno immaginare un fil rouge che cominci ad unire dei punti di un futuro disegno incentrato sull’offerta culturale.
Nei modelli più maturi di offerta turistica gli “atout” del territorio sono sicuramente l’ambito outdoor e Sport invernali, food ma certo anche l’ambito culturale.
Cultura e architettura di cui è ricca Limone nella storia e che sta lavorando per creare più occasioni anche nella contemporaneità per una ripartenza ad ampio spettro.

Demolizione dei manufatti del dismesso poligono di tiro a segno

L’Amministrazione comunale intende procedere alla demolizione dei manufatti del dismesso poligono di tiro a segno, adibiti fino all’inizio degli anni ’60 a sede per le esercitazioni militari. Il progetto prevede il ripristino del sedime destinandolo in parte all’ampliamento della zona a verde e in parte a migliorare la viabilità dell’area nella quale sono collocati numerosi servizi cittadini.

Marcenasco: un luogo oltre il tempo – La Morra: ex convento SS. Annunziata

Nello splendido scenario della collina lamorrese, in una rigogliosa cornice di vigneti, ai margini dell’abitato del borgo dell’Annunziata, si attesta l’elegante e semplice sagoma architettonica del Monastero di San Martino di Marcenasco, più comunemente denominato “Abbazia dell’Annunziata”. L’intervento si propone di riqualificare e conferire nuova forma all’edificio denominato “ex canonica” con parziale demolizione e ricostruzione.

Riqualificazione dell’area ex rifiuteria presso Piazzale Giardini

L’area oggetto dell’intervento, di proprietà del Comune di Mondovì, si trova in Piazzale Giardini, adiacente al torrente Ellero e al quartiere del Borgheletto, sotto il vecchio ponte ferroviario. L’intervento si propone di demolire le rovine dell’ex rifiuteria, rimuovere le sostanze inquinanti presenti e realizzare un’area verde.

Piazza Vittorio Veneto: centro di aggregazione per bambini e famiglie

L’intervento interessa l’area di piazza Vittorio Veneto, punto centrale e fulcro del paese, in particolare, uno spazio risalente agli anni ’80, oggi incoerente con il contesto storico e architettonico. Il progetto si propone di ripristinare la bellezza di questo luogo attraverso l’eliminazione del campo da bocce in disuso, dell’edificio-rimessa adiacente e delle strutture relative. La pavimentazione verrà sostituita da un parco giochi per bambini e punto ritrovo per famiglie. La demolizione si inserisce in un più ampio progetto per rendere la piazza un punto nevralgico e centrale dell’attività sociale e ricreativa dei cittadini, in particolar modo di giovani e famiglie. Inoltre, è in corso di realizzazione un progetto di “asilo per anziani” che troverà collocazione nella cascina che affaccia sulla piazza.

Intervento di riqualificazione ambientale di Piazza Sant’Anna

L’obiettivo del progetto è restituire a Piazza Sant’Anna il pregio culturale e ambientale coerente con il contesto. Il progetto si propone dunque di riorganizzare gli spazi, molto fruiti da residenti, pellegrini e turisti, attraverso la demolizione di incoerenze come le linee aree esistenti e la loro sostituzione e la mitigazione di alcune aree di servizio.

Un giardino di musica e parole fra storia e cultura

L’intervento prevede la demolizione dell’edificio della vecchia canonica della chiesa parrocchiale di Cerretto Langhe. L’area liberata dall’immobile, che versa in pessime condizioni di conservazione, sarà destinata a giardino tematico, aperto a tutti ma con una maggiore attenzione progettuale nei confronti delle persone più fragili: percorsi facili e sicuri, sedute ergonomiche e adatte alle persone anziane e ai bambini. L’intervento si colloca nel più ampio progetto di riqualificazione dell’area, avviato negli ultimi anni, che lentamente configurano questo luogo come spazio di aggregazione, non solo per la comunità locale ma anche per i comuni limitrofi.